Indice del forum

Around Ayas

La Valle d'Ayas: trekking, sport, ambiente e natura

PortalPortale  blogBlog  AlbumAlbum  Gruppi utentiGruppi utenti  Lista degli utentiLista degli utenti  GBGuestbook  Pannello UtentePannello Utente  RegistratiRegistrati 
 FlashChatFlashChat  FAQFAQ  CercaCerca  Messaggi PrivatiMessaggi Privati  StatisticheStatistiche  LinksLinks  LoginLogin 
 CalendarioCalendario  DownloadsDownloads  Commenti karmaCommenti karma  TopListTopList  Topics recentiTopics recenti  Vota ForumVota Forum

Collegamento sciistico Ayas-Cervinia
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno

Vai a pagina 1, 2  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Discussioni generali sulla Val d'Ayas
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Dom Apr 27, 2014 5:04 pm    Oggetto:  Collegamento sciistico Ayas-Cervinia
Descrizione:
Rispondi citando

Si riparla ormai da qualche settimana, dopo che se ne è già parlato ad ondate nel corso degli ultimi decenni, del collegamento tra il Monterosa Ski e Cervinia.
Uno studio di fattibilità è stato affidato ad una società canadese (http://www.aostasera.it/articoli/2014/04/7/31147/collegamento-fra-i-comprensori-del-monterosa-e-del-cervino-puo-partire-lo-studio), mentre su siti e forum di montagna e non solo si incontrano - e per lo più si scontrano - le opinioni dei sostenitori del progetto (spinti chi dall'attrattiva di un comprensorio enorme, chi dall'idea di nuovi posti di lavoro, chi dalla sensazione che sia necessario offrire tutto questo ai nuovi ricchi turisti per rilanciare il turismo della zona) e chi invece sostiene che sia una follia (ambientale, etica ed economica).
Ero indeciso se aprire il topic a riguardo ma dal momento che la cosa riguarda direttamente la "nostra" valle e che anche qui convivono sostenitori delle diverse culture di montagna, e visto anche che nessuno l'aveva ancora fatto, ecco la nuova discussione.
Opportunità, speculazione o follia?

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)


Ultima modifica di HighWalker il Lun Ott 06, 2014 4:29 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Adv



MessaggioInviato: Dom Apr 27, 2014 5:04 pm    Oggetto: Adv






Torna in cima
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Dom Apr 27, 2014 5:24 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Speculazione e follia Mr. Green
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Gio Giu 19, 2014 10:54 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

qua un documento che potrebbe chiarire a che serve riaprire la questione


notare quel "VdA si propone di diventare un riferimento europeo di sviluppo sostenibile" Shocked per la serie "siamo sempre i migliori"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Dom Giu 29, 2014 7:40 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Non so cosa intendano in VdA per "sviluppo sostenibile", ma nell'uso comune di questi due termini non credo rientri una devastazione simile in un ambiente protetto... Confused

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Mer Lug 30, 2014 8:46 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Mer Lug 30, 2014 10:45 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Vista anche su altri siti!
E che dire... se la sono voluta e meritata...

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
giocons







Età: 65
Registrato: 22/03/12 14:15
Messaggi: 57
giocons is offline 

Località: Milano




MessaggioInviato: Sab Ago 09, 2014 7:50 pm    Oggetto:  Tanto oramai,
Descrizione:
Rispondi citando

è già tutto distrutto, hanno sfasciato il Vallone della Forca e tutto il versante da Soussun a Resy compreso quel ridicolo trenino che sale all'Alpe Ciarcerio da Frachey, adesso distruggeranno il Vallone di Cortoz dove, peraltro, tutti gli alpeggi (Ceucca, Ventina, Mase), sono già in rovina da anni. E anche se oggi Cortoz è ancora relativamente preservato, io ricordo una salita al Colle delle Cime Bianche (superiore) da Fiery e pure ricordo l'orrenda sensazione, quando giunto al colle ho visto, auto fuoristrada, bulldozer, etc.
Io non vengo più in Valle d'Ayas, tanto oramai non c'è più nulla che valga la pena di essere visto. Strade e devastazione dappertutto, Speculazione edilizia e quel ridicolo ritornello che tutto questo scempio serve per alimentare il turismo. In un'Italia allo sfascio, dove la gente è arrivata ad avere puri problemi di sopravvivenza, la scomparsa di Ayas passerà del tutto inosservata.

_________________
Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Sab Ago 09, 2014 9:23 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ciao Giocons, quanto tempo!
Purtroppo è vero, danni ne sono già stati fatti tanti e troppi, in nome del creare lavoro con il turismo. Solo che il turista - se scremiamo una parte di livello piuttosto basso - non fa magari centinaia di chilometri per vedere del cemento, di solito gli basta aprire la finestra.
Comunque, angoli meravigliosi fortunatamente ce ne sono ancora. Bisogna andarli a cercare, bisogna magari camminare un po' per lasciarsi alle spalle la "civiltà", ma se ne trovano. Boschi, cascate, cime, creste, prati fioriti... ci sono, ci sono.

Per tornare in topic, ovvero il famoso collegamento sciistico, ieri ne ho sentita una nuova.
La voce parla non di una pista con relativi impianti lungo il Vallone di Cortot, ma di una funivia (senza pista) suppongo da fondovalle fino al Plateau Rosa. Insomma più o meno un doppione del collegamento Cervinia-Plateau Rosa.

Ovviamente tutto da confermare. E nel caso, anche vedere dove passerebbe (sempre Vallone di Cortot? Lago Blu? O sopra la Rocca di Verra?)?

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
giocons







Età: 65
Registrato: 22/03/12 14:15
Messaggi: 57
giocons is offline 

Località: Milano




MessaggioInviato: Sab Ago 09, 2014 10:02 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ciao, sì, è molto tempo, ma, come al solito, siamo inghiottiti dallo stress e ... dall'età che avanza! Io seguo ogni tanto il sito, e ho nostalgia delle belle escursioni, ma, ti confesso, mi ripugna vedere a cosa si è ridotta la nostra bella valle! Non so ... quando ero bambino e venivo già in valle d'Ayas (prima volta nel 1967!) ricordo che per qualche stagione un cartellone campeggiava nella piazzetta di Saint-Jacques con l'annuncio di una fantomatica "Funirosa Spa" (mi sembra che il nome fosse proprio quello) riguardante la costruzione di un tot di funivie che sarebbero andate dovunque, cime bianche incluse, nonché avrebbero raggiunto una fantomatica Gobba di Rollin a quota 4000 ... Questa funi-mania ha comunque attecchito in modo diverso e anche se al Pian di Verra la strada non è più percorribile da tutti, gli impianti e le strade che ci sono, bastano e avanzano. Il Vallone di Nana è stravolto, non parliamo di quello della Forca e dintorni che ho già menzionato. E pensare che la prima volta che sono stato al Quintino Sella avevo 13 anni (era il 1970) ed ero salito dal Pian di Verra alla Bettolina! Mitico ... Anche il vallone di Mascognaz è disastrato, lo stesso bel villaggio walser è ridotto a un orpello per turisti ... e se penso che proprio lì sopra c'è quel bel canalone della Piurè così ben fotografato da DA66, mi si stringe ancor di più il cuore ... La prima volta al colle Palasina ... era il 1968 ... nemmeno una traccia di strada, solo il sentiero numero 13 (frecce rosse)! Quindi , da dove passino le nuove funivie, a me, non può fregare di meno. Qualunque sia il tracciato, se le faranno (ma dove diavolo li trovano i soldi di questi tempi?) sarà un disastro ambientale né più né meno, con anche il risultato di trascinare lassù masse di russi e cinesi maleducati, sporchi e arroganti.
Io mi consolo che sono riuscito ancora a vedere una Val d'Aosta pressoché incontaminata anche se proprio a cavallo di quelle villeggiature (tra il '67 e il '71) incominciarono le cementificazioni selvagge che hanno distrutto molti villaggi (Periasc, a esempio) e hanno ridotto Champoluc a quell'immondezzaio che è oggi. Insomma, rimpianti sì, ma è ineluttabile. la mia amata Ayas resta nei ricordi, non certo nel futuro. Del resto, già nel 1968, licenziando il suo splendido volume di fotografie, Gianfranco Bini, presagiva mestamente il disastro che poi, puntualmente, si è verificato.

_________________
Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Mar Set 16, 2014 12:05 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Crisi economica salvaci tu
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Mar Set 16, 2014 8:46 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

secondo me sono articoli a pagamento messi sul giornale appositamente per creare consenso attorno ad un opera mooooooooolto controversa.....sono d'accordo con te ms, speriamo che la crisi economica metta la parola FINE a questo porcaio.... Red face
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Mer Set 17, 2014 8:17 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Mah, l'articolo in questione, tra i tanti che ho letto sull'argomento (e che mi hanno fatto salire la carogna) è tutto sommato quello che mi è sembrato il meno "pagato" ("meno pagato", non "imparziale"), perchè a parte qualche dato tecnico e qualche frase messa lì per tranquillizzare gli "ambientalisti nemici del progresso economico della valle", cita sia la bocciatura di Legambiente - che come sappiamo ha già rifilato a Valtournenche una bandiera nera (perchè a Valtournenche e non ad Ayas?) - sia l'ormai nota stroncatura di Unterthiner.
L'articolo è stato riportato, come alcuni di voi sanno Smile, anche su FB da "Valsesia", ricevendo un fottio di ulteriori feedback fortemente negativi. Tuttavia la stessa pagina è stata condivisa anche da alcuni che aggiungono "Speriamo" e cose simili.
In altre occasioni, il progetto è stato oggetto contemporaneamente di aspre critiche dal mondo della montagna e di forte sostegno, quest'ultimo principalmente da guerrafondai dello sci e da dipendenti regionali.

Il costo del progetto dichiarato è di 65 mln, ovviamente a dispetto dell'autonomia la VdA eredita dall'Italia alcune delle peggiori abitudini, e quindi alla fine - sperando che però non ci sia nemmeno un "inizio" - dubito che il conto risulti inferiore a 80-100 mln.
Niente piste nella parte bassa del vallone, dice l'articolo, e niente strade. E i materiali per la stazione intermedia come li portano su, li catapultano da St.-Jacques? Più realisticamente, potrebbe essere prolungata la strada proveniente dalla presa d'acqua del Ru Cortot o, peggio, quella che già sconfina al Lac Pers dal Colle Inferiore delle Cime Bianche.
La stazione intermedia in questione, che sarebbe costruita sull'altopiano dell'Alpe Mase (in piena Alta Via n. 1), sarebbe ovviamente uno scatolone di cemento armato piazzato in mezzo ad una zona finora quasi incontaminata. Da lì in su, altro impianto, piste, strade. E addio a tutto quello che conosciamo.

Con la stessa cifra potrebbero costruire due ospedali, migliorare le vie di comunicazione esistenti ("ferrovia pezzente non elettrificata" vi dice qualcosa?) e fare un miliardo di altre cose, non ultima, visto che vivono di turismo, un'adeguata promozione delle valli. Qualcosa di più efficace di sborsare un milione di € alla RAI per la becera trasmissione della notte di Capodanno.

Ovvero: siamo (la regione VdA) in crisi, piangiamo miseria, abbiamo Monterosa Ski e Casino in passivo, la strada del Traforo del Bianco che finirà presto o tardi per essere distrutta dalla frana di La Saxe insieme a due paesi, e cosa facciamo? Sosteniamo un progetto faraonico da 65 cocomeri perchè tanto le spese verranno sostenute dalle società. Non diciamolo che le società sono partecipate dalla regione però, che se no la gente pensa che i soldi in qualche modo se li intascano i soliti ignoti...

Io ho in mente una cosa un po' autolesionista... all'apertura del cantiere sto meditando di oscurare completamente e a tempo indeterminato ayastrekking.it, privando i turisti di una delle fonti di informazioni sulla valle e generando istantaneamente una serie di broken link sui siti istituzionali in modo da abbassarne il google rank. Solo che gli altri siti analoghi dovrebbero fare la stessa cosa...

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Mer Set 17, 2014 9:53 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

la cosa peggiore che uno possa fare, è mettere sul sito un selezionata documentazione fotografica con le immagini Prima e Dopo i lavori....tutti sappiamo quanto sono squallide le aree da sci in estate...si farebbe vedere a tutti cosa hanno distrutto... qualcuno rimpiangerà il vallone quando era ancora incontaminato, ma non si potrà più tornare indietro... e questa sarà la punizione più grande nei confronti degli amministratori e dei tifosi del cemento. Ricordo che la MonterosaSky sulla sua pagina di Facebook ogni tanto pubblica foto delle sue vallate scattate ai primi del ‘900 o negli anni ‘50 o ‘60 ....i commenti del tipo "ma come era bello!!!" piovono copiosi.... bhe gli amministratori dovrebbero porsi qualche domanda…se tutti ammiriamo con nostalgia la bellezza delle vallate 50 anni fa, è dovuto al fatto che forse oggi così belle non lo sono più…
Fare il confronto tra una foto vecchia e una recente, di un medesimo posto, è il modo più crudo per dimostrate se una zona è stata bene o male amministrata… funziona con i centri e le periferie delle nostre città…purtroppo sta funzionando anche con i luoghi di villeggiatura.
Quindi HW non oscurare il tuo sito, ma anzi devi aggiungere molte foto!!! Perché il confronto a lavori eseguiti sarà impietoso….
….ma naturalmente tutti noi ci auguriamo che non venga mai posta nemmeno la prima pietra di questo progetto Mr. Green
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Mer Set 17, 2014 10:12 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Sì appunto, la speranza è che il progetto muoia sulla carta... che sia per mancanza di fondi o per una meno probabile presa di coscienza della scemenza che si apprestavano a fare.
Il confronto tra il "prima" - di cui ho ampia documentazione - e il "dopo" sarà impietoso. Ma purtroppo, a quel punto sarà troppo tardi, e il verde Vallone delle Cime Bianche avrà una nuova pista, una nuova strada, e tanto tanto di quel cemento che ancora non conosce Sad

HW

P.S.: oltre alle foto dei bei tempi andati, Monterosa Ski pubblica a volte anche delle foto prese dal mio sito e senza la minima autorizzazione.

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Gio Ott 02, 2014 7:44 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

HighWalker ha scritto:


P.S.: oltre alle foto dei bei tempi andati, Monterosa Ski pubblica a volte anche delle foto prese dal mio sito e senza la minima autorizzazione.


Non solo dal tuo, il che la dice lunga sui metodi utilizzati da questi personaggi Evil or Very Mad

Mi associo all'idea di oscurare il sito se serve (anche per solidarietà col messaggio di Stefano U.), in fondo gli ho fatto solo un favore a questa gente che quando parli di lavori simili (e di openStreetMap) l'unica cosa che ti dicono è un altezzoso "non ci serve" , tipico atteggiamento da "uovo di Colombo", peccato che certe uova non le covino mai le galline locali....

Peccato che non conosco nbene la Valseia (o altre valli) che necessiterebbe ubìn
ma ci pensa già un poi il CAI Varallo sul suo sito, in compenso gli ho fatto una mappa OSM che è persini meglio per certe cose che l'analoga valdostana, ed ora ci lavora anche qualcuno del posto che la conosce meglio di me. Lì hanno capito come gira il turismo, fra qualche anno si vedranno i risultati Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Mer Ott 15, 2014 2:30 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Leggo oggi che la bellezza di 10 associazioni (AGRAP, CAI Piemonte, CITAM Piemonte e Valle d'Aosta, Italia Nostra Piemonte e Valle d'Aosta, Le Ciaspole, Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, Mountain Wilderness Piemonte e Valle d'Aosta, Pro Natura Piemonte, WWF Piemonte e Valle d'Aosta, Giovane Montagna sez. di Pinerolo), riunite nel coordinamento Noi nelle Alpi, si stanno pronunciando contro la costruzione di questi impianti.
Opinione personale, era ora che - dopo Legambiente che ha già rifilato la bandiera nera a Valtournenche (e Ayas no?) - anche altri, in particolare il CAI e il WWF (che cito per via del gran numero di iscritti), uscissero dal silenzio per prendere una posizione in proposito.
Allego uno screenshot del comunicato stampa, poi cerco anche il link alla notizia di prima mano.

HW



1604923_460846944057119_2127525996598325986_n.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  131.3 KB
 Visto:  11264 Volte

1604923_460846944057119_2127525996598325986_n.jpg



_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Gio Ott 16, 2014 3:10 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

A tal proposito, Aosta Sera.it:



HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
giocons







Età: 65
Registrato: 22/03/12 14:15
Messaggi: 57
giocons is offline 

Località: Milano




MessaggioInviato: Mar Ott 21, 2014 10:42 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ma non fatevi illusioni: non c'è mobilitazione che tenga. Se le lobby, la mafia etc. hanno deciso che si deve fare, si farà. Il denaro prima di tutto!
_________________
Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Gio Ott 23, 2014 11:59 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Giocons purtroppo hai ragione, ma mi fa piacere sapere di non essere l'unico a vederla in una certa maniera!
Visto che appunto "il denaro prima di tutto", mi rimane da sperare che trovino un modo migliore per spenderlo. O che non ce l'abbiano.

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
giocons







Età: 65
Registrato: 22/03/12 14:15
Messaggi: 57
giocons is offline 

Località: Milano




MessaggioInviato: Ven Ott 24, 2014 9:28 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Che dire? L'ho già scritto e ribadito tante volte nei miei messaggi precenti nel mese di agosto ... ma, tanto per ricapitolare: io posso solo consolarmi pensando che ho visto il Vallone di Cortoz in tutta la sua selvaggia bellezza quando ancora la montagna palpitava di vita e di attività! La prima volta che sono stato oltre l'Alpe di Ventina era il 1967 ... avevo 10 anni, ma ricordo ancora la sensazione di stupore davanti a tanta bellezza! Da allora sono risalito tante altre volte al Colle superiore delle Cime Bianche e ricordo anche il passaggio su quello stupendo pianoro in fondo al quale era l'Alpe Mase piena di mucche, con gli alpigiani che lavoravano al sole, con quell'odore di concime, di latte, di pietra che solo noi, che l'abbiamo provato, possiamo ricordare. L'ultima volta che sono transitato di lì (era il 2011) mi ha assalito un senso di tristezza immensa: solo ruderi, tutti gli alpeggi di questo vallone distrutti, a pezzi ... e poi, arrivato sul colle dopo quasi quattro ore di cammino (in partenza da Blanchard!) vedere SUV, benne, furgoni saliti sulla strada da Cervinia è stata una delle peggiori esperienze della mia vita. Giusto il tempo di dare un'occhiata al Cervino e poi via, indietro verso il Gran Lago ... Non parliamo dello scempio fatto al Colle inferiore, dove cemento e impianti hanno definitivamente stravolto la bellezza dei luoghi. Avevo postato queste mie impressioni e le foto della tristezza provata sul sito di inalto, ma anche da quel sito, che è diventato una specie di blog privato di due-tre persone, mi sono ritirato ... In ogni caso per il Cortoz è finita! Ripeto: l'unica consolazione è l'averlo visto come era e come non sarà più. In questa Italia (ma non solo), oramai protestare, mobilitarsi, gridare, non serve più. Lo vediamo anche in questi giorni come si comportano i nostri governanti cosiddetti "democratici": il mantra di oggi, contro chi protesta è: "Noi tireremo diritto" e "se ne faranno una ragione". Ecco, gli amanti della Val d'Ayas ... se ne faranno una ragione, ma, purtroppo, io ho deciso di non frequentare più quella che per decenni è stata la mia amata valle. Lo scempio perpetrato nel Vallone della Forca, lungo il bellissimo itinerario che da Soussun conduce a Resy, la devastazione attorno al Lago Ciarcerioz, al Sarezza, le assurde strade che portano fino quasi al Colle di Nana, nel vallone di Mascognaz, al Pian di Verraz; quell'assurdo trenino che sale da Frachey all'alpe Ciarcerioz, le costruzioni selvagge di Champoluc, Antagnod, ma come si fa a tornare in posti che erano belli e oggi sono solo ridotti a un mucchio di tristi ricordi? La natura, a volte, si vendica, ed è l'unica cosa che tiene viva la speranza che la stupidità umana, alla fine, non l'abbia vinta sul nostro ambiente offeso e calpestato senza pietà.
_________________
Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Dom Ott 26, 2014 2:00 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Amen
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Dom Ott 26, 2014 6:45 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Stefano è rassegnato... Smile

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
giocons







Età: 65
Registrato: 22/03/12 14:15
Messaggi: 57
giocons is offline 

Località: Milano




MessaggioInviato: Dom Ott 26, 2014 7:33 pm    Oggetto:  E me ne dispiace ...
Descrizione:
Rispondi citando

... per lui che è così giovane! Lui la Valle d'Ayas che ho sperimentato io non l'ha potuta vedere, anche se mi sembra possa capire quello che provo io! La rassegnazione (o il disinteresse) regnano! Ho cercato in giro nei siti che parlano di Ayas, ma non ho trovato granchè, Qualche accenno su Varasc.it il 27 luglio e 4 aghosto scorsi, ma nient'altro ... Credo che siamo tutti consapevoli che battersi contro queste cose è solo tempo perso!
_________________
Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Dom Ott 26, 2014 10:37 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Beh io proprio nella pagina introduttiva (http://www.ayastrekking.it/intro.php) ho scritto "Ayastrekking.it NON appoggia il progetto di costruzione di nuovi impianti sciistici nell'area protetta del Vallone delle Cime Bianche".
Avrei voluto fare una pagina a sé per esprimere le ragioni del dissenso, e non è escluso che lo faccia a breve anche se dubito che poi venga letta da molti. In ogni caso ho preso pubblicamente una posizione (forse lo fanno in pochi perchè sono in pochi i siti sulla montagna non foraggiati dalla regione e veramente indipendenti?).
Tuttavia mi preme segnalare come, ogni volta che esce una notizia sull'argomento sulla stampa locale e non, ci sia un certo seguito di commenti spesso tutt'altro che favorevoli - e anche diversi favorevoli contenenti tutta una serie di insulti agli oppositori, quasi che il voler mantenere "pulita" la montagna fosse una cosa da estremisti o da arretrati.
In ogni caso sono molte le persone non indifferenti alla cosa.
E una lotta per ciò che si crede giusto non è mai tempo perso.

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Gio Ott 30, 2014 6:51 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

riguardo al sito ti ho emulato Wink anche se mi sforma un po' la pagina

Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Discussioni generali sulla Val d'Ayas Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum





Around Ayas topic RSS feed 
Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2008