Indice del forum

Around Ayas

La Valle d'Ayas: trekking, sport, ambiente e natura

PortalPortale  blogBlog  AlbumAlbum  Gruppi utentiGruppi utenti  Lista degli utentiLista degli utenti  GBGuestbook  Pannello UtentePannello Utente  RegistratiRegistrati 
 FlashChatFlashChat  FAQFAQ  CercaCerca  Messaggi PrivatiMessaggi Privati  StatisticheStatistiche  LinksLinks  LoginLogin 
 CalendarioCalendario  DownloadsDownloads  Commenti karmaCommenti karma  TopListTopList  Topics recentiTopics recenti  Vota ForumVota Forum

Lavori di recupero e valorizzazione di Chamousira
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno

Vai a pagina 1, 2  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Discussioni generali sulla Val d'Ayas
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo

Chamousira verrà valorizzata o cementificata?
valorizzata
0%
 0%  [ 0 ]
cementificata
100%
 100%  [ 2 ]
Voti Totali : 2

Autore Messaggio
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2014 10:39 pm    Oggetto:  Lavori di recupero e valorizzazione di Chamousira
Descrizione:
Rispondi citando

Spulciando sul sito del comune di Brusson ho visto che alla pagina di cui copio il link qua sotto, sono stati affidati i lavori per il recupero e valorizzazione della miniera di Chamousira. L'affidamento è datato 15 gennaio 2014 e l'impresa valdostana che ha vinto i lavori ha tempo 270 giorni per finirli...mi sa che quest'estate quando andremo su in valle troveremo interdetti i sentieri di accesso alla miniera. Confused



Dato che il lavoro è pubblico, a questo link si trova tutto il progetto:



Vi consiglio di concentravi sui file del progetto architettonico, gli altri sono più tecnici, per addetti del settore. So tutto io!

Voi cosa ne pensate di questi lavori che cambieranno profondamente un luogo come lo conoscevamo fino a ieri?? Finalmente sarà possibile accedere in sicurezza alle gallerie o si cementifica un altro pezzo di valle?
Question
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adv



MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2014 10:39 pm    Oggetto: Adv






Torna in cima
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Gio Mar 06, 2014 12:03 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ottimo topic Stegano82.
Purtroppo non so cosa votare: spererei che fosse valorizzata, ma la motivata paura è che finisca cementificata... e poi abbandonata nuovamente.
La cosa certa è che dovrò depennare un itinerario dal sito...

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Gio Mar 06, 2014 3:27 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Mha io sono in parte deluso perché temo che finisca come per il castello di Graines o altre rovine in valdostane, luoghi che prima erano aperti a tutti poi dopo i lavori si è messo un cancello e ora sono visitabili solo per poche ore la settimana. È anche vero che Chamousira è un caso diverso: da un lato è il paradiso dei minatori dilettanti, dall’altra invece ci sono oggettivi problemi di sicurezza, chiunque si può avventurare in tunnel di cui nessuno ne ha valutato la stabilità. Nel sito
si dice esplicitamente che alcuni tunnel sono difficilmente percorribili causa detriti lasciati da lavori recenti… Shocked

Io ho guardato un po’ il progetto, si prevede una risistemazione del sentiero che partirebbe da Dela, le case sotto La Corix, in modo da arrivare quasi in piano all’imbocco principale, lì ci sarebbe una parziale demolizione dei caseggiati e la costruzione di un nuovo volume che ingloberebbe l’ingresso principiale alla miniera e farebbe da Accoglienza, Biglietteria, Esposizione, Belvedere. Il nuovo volume (geometria abbastanza semplice, ma non si capisce come sarà rivestito e che aspetto assumerà) ha le seguenti dimensioni, lungo 17 m, largo 6 m e alto 3,5 m. tutto sommato non dovrebbe dare molto nell’occhio se non fosse che è a sbalzo sulla rupe per 7 metri. Pensa

Dal nuovo edificio si accede direttamente all’ingresso della miniera e si percorre la galleria principale per 100 metri circa, senza né scender ne salire, i corridoi laterali saranno illuminati ma non accessibili. Lungo questo percorso si illustreranno i temi della Santa Barba, dei Trasporti Interni, Buio-Silenzio-Paura-Disagio-Freddo, Escavazioni-Esplosioni, il Filone-Quarzo-Pirite, la Vita del Minatore. È prevista anche una nuova segnaletica esterna nel bosco.
Ayas Walking
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Gio Mar 06, 2014 4:20 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Continuo a non sapere cosa pensare... allora, sul discorso della sicurezza non ci piove. Io stesso mi sono avventurato un paio di volte in una delle gallerie (quella con l'ingresso vicino al compressore) rilevando evidenti pericoli; non avendo con me la necessaria attrezzatura speleo di sicurezza ho fatto dietro-front dopo qualche decina di metri. Non nego però che la curiosià fosse tanta...
Il progetto in sé è interessante (sperando che la nuova costruzione non sia anche un nuovo ecomostro), mi chiedo anche però quanto pubblico possa richiamare una volta completato. Non vorrei, come dicevo nel post precedente, che la cosa passasse nel dimenticatoio presto, lasciano nuovamente la zona a sé stessa ma con un po' di strade e cemento in più!

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Ven Mar 07, 2014 4:47 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Il progetto è interessante, perché credo che molti visiterebbero la miniera, anche se in questo modo (come dicevo nei post precedenti) si impedisce la libera fruizione come invece è stata fino ad adesso.

L’Incognita dell’ecomostro è forte, specialmente perché la struttura è a sbalzo nel dirupo per parecchi metri…però una struttura del genere all’ingresso del sito è necessaria per la gestione degli ingressi, hanno strutture simili, se non più grandi, le miniere di Gambatesa (GE) o delle valli dell’Ossola…Quello che però mi lascia perplesso è tutta la risistemazione e consolidamento del dirupo roccioso a monte dell’edificio che dovrà essere fatto con reti di ferro e ancoraggi in parete…su una superficie verticale abbastanza ampia.

Sicuramente non è un sito che può attrarre migliaia di visitatori anche perché ingresso/uscita dalla miniera coincidono, e sarebbe visitabile solo un corridoi, largo forse 1,5-2 metri…per cui la capienza dei turisti è limitata.

MA GLI ALTRI COSA NE PENSANO??? DITE LA VOSTRA SU QUESTO TEMA!!! So tutto io!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Ven Mar 07, 2014 9:11 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Stefano82 ha scritto:
Sicuramente non è un sito che può attrarre migliaia di visitatori anche perché ingresso/uscita dalla miniera coincidono, e sarebbe visitabile solo un corridoi, largo forse 1,5-2 metri…per cui la capienza dei turisti è limitata.


Appunto.... è per questo che temo che finisca per essere considerato non redditizio e che venga abbandonato dopo le consuete colate di cemento e disboscamenti vari!
Però ovviamente aspetto di saperne e vederne di più. Magari sarà un successone e sarà nascosto nel bosco. E fatine e gnomi accoglieranno i visitatori.

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Gio Mar 20, 2014 3:14 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

temo solo un lavoro all'italiana (per non dire alla valdostana), la messa in sicurezza deve essere la priorità visto che è morta anche gente (incoscente forse) con conseguenze legali per anni (perlomeno in quel di Challand). Ma anche ad Arbaz han fatto qualcosa, sistemato sentieri (Bechaz) e ricostruito staccionate davanti ai pozzi, occorrerebbe però un bel rilievo gps di tutti gli ingressi, perlomeno quelli che si riescono a trovare perchè molti sono ormai otturati o nascosti. Un piccolo museo delle miniere (l'ho detto anche a qualcuno che lavora in comune e non fa l'usciere) non ci starebbe male, ma dicono sempre "bello ma mancano i soldi, ecc." ma credo sia molto una questione di volontà, fabbricati non utilizzati adatti o adattabili ci sarebbero, il problema è che in Italia se non ci guadagna il politico o l'amico del politico i soldi, anche se ci sono, non si spendono. Temo quindi che a Brusson facciano lavori pochi e malfatti solo per fare fuori i soldi disponibili, poi si ricadrà nell'abbandono. Ovviamente sta a loro smentire questo mio preconcetto

Non ho ancora visto il progetto ma non hanno fatto certo un sistema comodo per scaricarlo (ovvero me ne è già passata la voglia)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Gio Mar 20, 2014 7:57 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Mr. Green dai che dropbox e comodissimo! passami una mail che te li invio io Hehe
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Dom Mar 23, 2014 12:00 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Stefano82 ha scritto:
Mr. Green dai che dropbox e comodissimo! passami una mail che te li invio io Hehe


la mail ? puoi usare quella del sito Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Gio Mar 27, 2014 11:39 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

@ms : ti ho inviato la mail!! Odio la tecnologia
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Lun Mar 31, 2014 1:24 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Stefano82 ha scritto:
@ms : ti ho inviato la mail!! Odio la tecnologia


scaricata adesso, poi guardo, GRAZIE, sono appena sceso dai monti
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Mer Apr 02, 2014 1:24 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

E dove sei stato di bello? Con HW siamo stati domenica nel vallone di San Grato
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Gio Apr 03, 2014 1:41 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Stefano82 ha scritto:
E dove sei stato di bello? Con HW siamo stati domenica nel vallone di San Grato


A lavorare per il documentario! Smile
Però il topic...

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Gio Apr 03, 2014 10:44 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

....eh come siete fiscali... Mr. Green eravamo a San Grato ma con la testa pensavamo a Chamousira Mr. Green
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Ven Apr 04, 2014 3:17 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ah ok allora ci siamo! Very Happy

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Mar Apr 08, 2014 7:41 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Intanto qualcosa si muove anche a Macugnaga




a proposito, guardate la mappa OSM


Ultima modifica di ms il Ven Apr 11, 2014 10:34 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Mer Apr 09, 2014 2:41 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Eh si, di miniere ce ne sono un bel po' anche la Shocked
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Stefano82







Età: 40
Registrato: 20/01/13 21:12
Messaggi: 184
Stefano82 is offline 

Località: Alessandria
Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura
Impiego: libero professionista


MessaggioInviato: Gio Giu 19, 2014 11:28 pm    Oggetto:  Articolo del Corriere della Sera sull'oro di Ciamusira
Descrizione:
Rispondi citando

AOSTA E MILANO ALLA DISFIDA DELLE PEPITE
La Valle reclama cinque pezzi d’oro esposti al Museo di storia naturale.

I minerali furono venduti da tre collezionisti. La Regione: restituitele entro 30 giorni o agiremo in giudizio.

Milano – Cinque pepite d’oro fanno scoppiare la guerra tra la Valle d’Aosta e Milano. O il capoluogo lombardo le restituisce entro 30 giorni a chi si considera il legittimo proprietario o partiranno le carte bollate. È di nuovo corsa all’oro. Solo che l’ambientazione non è il Klondike di Zio Paperone, non ci sono trafficanti di minerali preziosi e mercanti di schiavi. C’è invece una battaglia legale dai tratti surreali che vede contrapposta la Regione a Statuto speciale della Valle d’Aosta, il Museo di storia naturale di Milano e il Comune del capoluogo lombardo. Una storia che si intreccia con quella dell’ultimo mitico cercatore d’oro italiano: Florindo Bitossi.
Tutto ha inizio nel 2009, quando i gemelli Mario e Lino Pallaoro, appassionati di archeologia mineraria, curatori del Museo Pietra Viva in provincia di Trento, insieme a Federico Morelli, propongono al museo milanese l’acquisto di due pepite d’oro provenienti dal “Filone della Speranza”, il giacimento aurifero ormai dismesso da anni a Brusson in Val d’Ayas. Due pezzi, a detta degli esperti, molto pregiati. Il prezzo viene ritenuto congruo: 120mila euro. Il Comune di Milano le acquista e le cede al museo. Passa qualche mese e i gemelli Pallaoro (nomen omen) decidono di donare, questa volta gratuitamente, altre tre pepite, sempre provenienti da Brusson. Ne nasce una mostra dal titolo “L’oro della Speranza”. Come si legge nelle recensioni dell’epoca: “I campioni fanno tutti parte di un medesimo straordinario ritrovamento di oro ritenuto il più importante di sempre nelle Alpi e in Italia”. Ne parlano i giornali, i siti specialistici, i video della mostra girano ancora su Youtube. Dalla Valle d’Aosta nessun segnale.
La sorpresa arriva cinque anni dopo. L’avvocatura regionale si sveglia dal torpore e invia una lettera perentoria a tutti gli attori della vicenda, compreso il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia: “Questa amministrazione è venuta a conoscenza dell’acquisto di codesto museo della proprietà di campioni auriferi di notevole valore ritrovati presso la miniera di Brusson dai signori Pallaoro e Morelli. Il ritrovamento, secondo quanto riportato da articoli di giornale, sarebbe avvenuto nel 1999 all’esito di lunghe ricerche condotte presso la miniera dismessa in assenza di qualsivoglia permesso di ricerca”. Va giù dura con un dispiegamento di energia degno di miglior caso: “Non essendo avvenuto per effetto del caso, ma anzi per effetto di condotta contraria alla legge, il ritrovamento non può essere considerato modo legittimo di acquisto della proprietà”. Ce n’è anche per il museo che potrebbe invocare la buona fede dell’acquisto perché “ la provenienza dei soggetti non autorizzati all’estrazione sarebbe stata facilmente verificabile mediante la semplice richiesta rivolta alla scrivente Regione”. Conclusione: o il museo restituisce le pepite “entro e non oltre 30 giorni” o “l’amministrazione regionale si vedrà costretta ad agire in giudizio per la tutela della proprie ragioni”. Da Palazzo Marino, sede del Comune, cadono dalle nuvole e non nascondono un filo di irritazione. Ricostruiscono le carte (l’acquisizione risale ai tempi di Letizio Moratti sindaco) e scoprono che alla mostra milanese era stato invitato il sindaco di Brusson, e che i tecnici del museo si erano recati nel paese valdostano per mettere a disposizione le pepite in caso di esposizioni. Che, in altre parole, la Valle d’Aosta conosceva per filo e per segno la vicenda delle cinque pepite d’oro. Ma soprattutto dalle carte risulta l’atto di compravendita siglato da un notaio che conferma la proprietà e la “libertà” dei campioni. E qui entra in ballo Florindo Bitossi, l’ultimo cercatore d’oro italiano scomparso sette anni fa. È lui a ritrovare le pepite, non i gemelli, è lui che continua a perlustrare la miniera abbandonata, è lui a venderle ai gemelli. Tocca a Mario raccontare la storia: “Bitossi aveva la concessione e ci ha aperto la miniera per girare un cortometraggio. Poi ci ha portato a casa sua e da sotto al letto ha tirato fuori due piastre di quarzo con delle venature d’oro trovate anni prima e ci ha detto :”Ve le vendo, perché io nella caldaia ci devo mettere il gasolio e non l’oro”. Noi le abbiamo comprate ed è tutto documentatato con tanto di testimoni”. Le “piastre” sono rimaste in cantina 12 anni, fino a quando i gemelli decidono di esporle al Mineralientage di Monaco. Prima però il quarzo deve essere ripulito e lavorato. Le pepite vengono mandate al Museo di Storia Naturale di Milano e lì avviene la scoperta: dentro al quarzo c’è un vero tesoro. “ma vi pare –conclude il gemello Mario- che se l’acquisto non fosse stato regolare avremmo portato per due volte l’oro di Bursson a Geo&Geo (trasmissione della Rai a cui i gemelli hanno partecipato spesso ndr) o non l’avremmo venduto a dei privati per un prezzo molto più alto? Forse siamo ignoranti ma non fessi. L’oro è ricchezza e provoca tanta invidia”. La sfida delle pepite d’oro è solo all’inizio. A meno che non prevalga un po’ di ragionevolezza e Aosta rinunci a invadere Milano.
Maurizio Giannattasio
Corriere della Sera, pag. 24 – Mercoledì 04 giugno 2014
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Gio Lug 10, 2014 2:57 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

A Challand S.A. han messo la mappa del nuovo percorso delle miniere in fase di realizzazione a Bechaz (ma OpenStreetMap era già arrivata, i soliti mappatori scatenati) e l'8 agosto ore 21 al Salaone Comunale ci sarà Giancarlo Cesti a parlare delle miniere, uno dei massimi conoscitori dell'argomento.

La mappa OSM è qua
(ovviamente anche sulle mappe derivate ad uso GPS come la OpenMTB che è stata aggiornata il 18-7-2014
)

Manca solo un bel video pubblicitario, prepariamo le videocamere ?

aggiornamento: dopo la mappa in paese han messo qualche pannello ad inizio dei sentieri (foto aerea col percorso) e al tornante appena a valle di Arbaz son già riusciti a ciccare qualcosa: sul pannello c'è scritto sentiero 35, 10 metri dietro c'è un segnale che lo indica e riporta 2A . Non so chi faccia la segnaletica (i due segnali sono apparsi a distanza di pochi mesi) ma a parte che complicano la vita a me che faccio la mappa OSM , il comune ci sta facendo una pessima figura IMHO. Io lo chiamo 35 perché di 2A ce ne è già uno che è un sentiero del Vallone di Chasten, a 5-km di distanza in linea d'aria

le foto sono scure ma sono fatte di sera Sad



P1150588.jpg
 Descrizione:
2A o 35 decidetevi !
 Dimensione:  242.74 KB
 Visto:  11025 Volte

P1150588.jpg


Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Mar Ago 19, 2014 5:54 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Allora, finalmente hanno completato (? c'è ancora qualche galleria aperta !) il percorso guidato delle miniere di Bechaz a Challand S. Anselme: l'ho inserito nel sito ma posso ancora fare un altro itinerario (questo è quello più veloce)



un consiglio: lasciate perdere i segnali ed i cartelli, più li guardo più trovo castronerie 8quelle sinora trovate sono elencate nella suddetta pagina) e c'è già gente che si perde Mr. Green Alè, anche stavolta in VdA ian fat an bel travai Hehe

a proposito riporto la mappa della zona, ovviamente l'ho aggiornata
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Ciamusira








Registrato: 21/11/12 19:24
Messaggi: 14
Ciamusira is offline 

Località: Milano Ovest

Impiego: Filoviere


MessaggioInviato: Mer Ago 27, 2014 3:19 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Stamattina ho filmato l'elicottero che da La Croix porta i materiali al livello 7....sono sempre più scettica su questo progetto


IMG_5970 (FILEminimizer).JPG
 Descrizione:
Scarico di materiale al livello 7 ripreso da Brusson
 Dimensione:  109.35 KB
 Visto:  10894 Volte

IMG_5970 (FILEminimizer).JPG




Ultima modifica di Ciamusira il Mer Ago 27, 2014 4:00 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Ciamusira








Registrato: 21/11/12 19:24
Messaggi: 14
Ciamusira is offline 

Località: Milano Ovest

Impiego: Filoviere


MessaggioInviato: Mer Ago 27, 2014 3:48 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Dando una lettura veloce al progetto direi Boiata pazzesca. Mi mancheranno tutte le gite al livello 7 e le innumerevoli merende sul piazzale!!!!! Conserverò con cura tutte le foto e i filmini!!!! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Ven Set 05, 2014 3:01 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

abbiamo capito, un altro lavoro alla valdostana , come sempre Sad
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
HighWalker

Site Admin


Escursionisti


Età: 47
Registrato: 01/11/06 21:11
Messaggi: 2047
HighWalker is offline 

Località: Vercelli - Champoluc
Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video
Impiego: Commerciante
Sito web: http://www.ayastrekkin...

MessaggioInviato: Sab Set 06, 2014 12:03 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Mah..... rimango un pochino scettico anch'io ma mi riservo ovviamente di esprimere un giudizio personale su quanto è stato fatto quando avrò l'occasione di andare a vedere...

HW

_________________
"Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
ms




Escursionisti



Registrato: 16/12/06 12:46
Messaggi: 1129
ms is offline 




Sito web: http://www.msmountain.it

MessaggioInviato: Mar Ott 13, 2015 5:03 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Discussioni generali sulla Val d'Ayas Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum





Around Ayas topic RSS feed 
Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2008