
Around Ayas
|
La Valle d'Ayas: trekking, sport, ambiente e natura
|
       |
Autore |
Messaggio |
MontagnaAdIbiza
Età: 36 Registrato: 03/11/06 12:25 Messaggi: 130
Località: Biella - Torino Interessi: Musica, Viaggiare, Far Casino in generale Impiego: Studente
|
|
Quest'estate col dott. Fumma che Andumma e Kamminator abbiamo constatato la "splendida" strada aperta da St. Jacquest fin quasi a Resy con tecniche da foresta Amazzonica... Ma è legale tutto ciò?? Se ben ricordo, ogno opera pubblica o no dovrebbe essere sottoposta a una valutazione di impatto ambientale e l'impatto... beh, è bello grosso! Che ne dite?
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
Caro MAI, non sai quanto ti posso dar ragione... ormai salire a Resy è deprimente. La nuova strada, ufficialmente costruita a scopo movimentazione agro-silvo-pastorale, in realtà non è di nessuna utilità (se non per pochi interessati) e il suo impatto ambientale è devastante. Anch'io vorrei sapere chi possa averlo valutato e autorizzato i lavori, che sono cominciati nell'autunno 2005. Forse in valle (e in tutta la regione, mi sa) dovrebbero cominciare a chiedersi se il turismo di cui in parte vivono gradisca o meno queste fesserie.
Per chi non avesse notato questo sfregio nell'ex-bellissimo bosco di Resy allego alcune tristi immagini risalenti ad Agosto...
HW
Descrizione: |
|
Dimensione: |
45.95 KB |
Visto: |
21414 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.61 KB |
Visto: |
21414 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.61 KB |
Visto: |
21414 Volte |

|
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
Ultima modifica di HighWalker il Mer Dic 20, 2006 10:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
Altra foto, non mi ci stava...
Ne volete altre o vi è venuta la colite e bastano queste?
HW
Descrizione: |
Alle spalle del fotografo ci sarebbe la fontana dello Scoiattolo... ma vi rendete conto?? |
|
Dimensione: |
45.67 KB |
Visto: |
21413 Volte |

|
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
ms
Escursionisti
Registrato: 16/12/06 12:46 Messaggi: 1129
Sito web: http://www.msmountain.it
|
|
che tristezza !!!! me l'avevano detto dopo una escursione a Resy alla quale io non c'ero (forse é stato meglio)
|
|
Torna in cima |
|
MastroARK
Età: 40 Registrato: 26/11/06 12:33 Messaggi: 94
Località: Milano
Impiego: Architetto e urbanista
|
|
Sarà lo stesso tecnico comunale che ha autorizzato i lavori di "ristrutturazione" (DICIAMO PURE NUOVA COSTRUZIONE) a Mascognaz....
_________________ L'EBREZZA DI QUELL'ORA PASSATA LASSU', ISOLATO DAL MONDO, NELLA GLORIA DELLE ALTEZZE, POTREBBE ESSERE SUFFICIENTE A GIUSTIFICARE QUALUNQUE FOLLIA. |
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
MastroARK ha scritto: | Sarà lo stesso tecnico comunale che ha autorizzato i lavori di "ristrutturazione" (DICIAMO PURE NUOVA COSTRUZIONE) a Mascognaz.... | Ci sono serie possibilità...
HW
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
m.marco78
Età: 45 Registrato: 11/12/06 10:05 Messaggi: 2053
Località: Nord - Ovest
Impiego: Informatico
|
|
Ah ho capito stanno praticamente distruggendo un pezzo di val d'ayas. Complimenti al tecnico comunale!
Potere ai soldi.
_________________ Work less, climb more. |
|
Torna in cima |
|
Anonymous
|
|
Praticamente sì.. Io non mi capacito di come sia possibile permettere queste cose.
|
|
Torna in cima |
|
Ambra
Età: 39 Registrato: 25/11/06 11:44 Messaggi: 133
Località: Milano Interessi: arte,teatro,trekking Impiego: baby sitter , hostess
|
|
è semplicemente uno scempio! Un bosco cosi bello e silenzioso... C'è solo da vergognarsi, ma quelli addetti ai lavori di queste cose se infischiano altamente solo per sete di potere... Andiamo avanti cosi...
|
|
Torna in cima |
|
Fumma che Andumma
Età: 40 Registrato: 01/11/06 16:25 Messaggi: 3049
Località: Biella, Milano Interessi: Val d'Ayas e montagna Impiego: Studente universitario Sito web: http://www.varasc.it
|
|
Speriamo che invece ragionino e la smettano. Speriamo che nessuno voglia toccare il vallone di Cime Bianche, tanto per fare un esempio.
_________________
|
|
Torna in cima |
|
m.marco78
Età: 45 Registrato: 11/12/06 10:05 Messaggi: 2053
Località: Nord - Ovest
Impiego: Informatico
|
|
Non dirlo neanche per scherzo......hai appena disegnato il mio peggior incubo. Guai a chi tocca la zona bivacco mariano comense li ammazzo.
_________________ Work less, climb more. |
|
Torna in cima |
|
Anonymous
|
|
HighWalker ha scritto: | Caro MAI, non sai quanto ti posso dar ragione... ormai salire a Resy è deprimente. La nuova strada, ufficialmente costruita a scopo movimentazione agro-silvo-pastorale, in realtà non è di nessuna utilità (se non per pochi interessati) e il suo impatto ambientale è devastante. Anch'io vorrei sapere chi possa averlo valutato e autorizzato i lavori, che sono cominciati nell'autunno 2005. Forse in valle (e in tutta la regione, mi sa) dovrebbero cominciare a chiedersi se il turismo di cui in parte vivono gradisca o meno queste fesserie.
Per chi non avesse notato questo sfregio nell'ex-bellissimo bosco di Resy allego alcune tristi immagini risalenti ad Agosto...
HW |
Hei, non si vedono le foto!!! (e forse è un bene...) ad ogni modo non capisco proprio a chi serva quella strada, visto che si blocca appena sotto le case a metà strada tra St. Jacques e Resy... inoltre non me ne intendo bene di costruzioni, ma mi sa che alle prime piogge di settembre metà delle massicciate saranno crollate....
|
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
Attenzione perchè le foto sono visibili solo agli utenti registrati!
È fin troppo evidente che la strada serve a raggiungere comodamente la baita più alta di quel gruppo, che guarda caso è stata recentemente ristrutturata. Peccato che il panorama dalla baita stessa sia stato orribilmente deturpato...
Ora mi chiedo: ma se vuoi arrivare per forza in macchina a casa, perchè non ne compri una dove la strada c'è già?
Marco hai ragione: è il potere dei soldi, con un pizzico di mania di protagonismo e se mi permettete anche di eco-ignoranza e menefreghismo.
Discorso a parte merita il bivacco Città di Mariano, o meglio l'intero Vallone delle Cime Bianche, che se vogliamo è rimasta una delle poche zone per lo più libere da strade, a parte quella che si ferma alla presa d'acqua del Ru Cortot (e il devastante panorama lunare oltre il colle, grazie alle piste), e dove è ancora possibile avvistare e avvicinare stambecchi e camosci ogni volta che ci si va.
Saprete credo tutti dell'esistenza del progetto (scemo) di costruzione di una seggiovia per unire il comprensorio sciistico del Monterosa Ski con quello di Cervinia. Una seggiovia significa strada, tralicci, cemento, ma soprattutto comporta la presenza di una pista da sci: quindi ruspe, sbancamenti, livellamenti ecc. ecc.
Rendo l'idea?
Mi risulta anche che esista - e questo credo possa essere un bene - la possibilità che venga creata una riserva naturale ai piedi del Rosa, e nella nostra valle questa riserva avrebbe come confine una linea che va dal Col di Nana al Bettaforca, nel cui vallone guarda caso si sono affrettati ultimamente a costruire nuove strade e una vasca per l'acqua dell'impianto di innevamento.
Non so sinceramente a che punto stia il progetto ma mi auguro proprio che la cosa vada in porto, probabilmente porrebbe dei limiti piuttosto rigidi alle nuove costruzioni e alle nuove strade e impianti vari in tutta la testata della valle... ivi compreso il vallone delle Cime Bianche, nonchè i Piani di Verra ecc. ecc.
Non so se ci sia qualcuno con notizie più aggiornate delle mie in ascolto...
HW
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
Fumma che Andumma
Età: 40 Registrato: 01/11/06 16:25 Messaggi: 3049
Località: Biella, Milano Interessi: Val d'Ayas e montagna Impiego: Studente universitario Sito web: http://www.varasc.it
|
|
Certo, si parlava della riserva naturale, ma non so perchè.. Non ci credo molto. In quanto alla possibilità di una seggiovia nel vallone di Cime Bianche, andatevi a leggere Meridiani Montagne "Monte Rosa" (luglio 2005, numero 15)da pagina 18 in poi..
_________________
|
|
Torna in cima |
|
m.marco78
Età: 45 Registrato: 11/12/06 10:05 Messaggi: 2053
Località: Nord - Ovest
Impiego: Informatico
|
|
Ciao raga, 2 anni fa sono stato a cervinia e mi auguro che champoluc non faccia la stessa fine. Quando sono stato li ho visto un paese ed una vallata alzare le braccia ed arrendersi davanti al comprensorio sciistico del cervino.
Della riserva naturale ai piedi del Rosa non so nulla ma sicuramente appoggio il progetto e penso sia l'unica soluzione per salvare la valle.
Sono geloso della zona bivacco mariano perchè ha un significato particolare per me, grazie a quel bivacco ho conosciuto la val d'ayas e me ne sono innamorato. Una volta sono stato li anche 4 giorni è stato stupendo.
_________________ Work less, climb more. |
|
Torna in cima |
|
Fumma che Andumma
Età: 40 Registrato: 01/11/06 16:25 Messaggi: 3049
Località: Biella, Milano Interessi: Val d'Ayas e montagna Impiego: Studente universitario Sito web: http://www.varasc.it
|
|
C'ero anch'io quella volta che siam passati da Cervinia e Plateau Rosa, no? Ricordo bene.. Che cosa triste.. Il campanile della chiesa sembrava un giocattolo. Speriamo che Ayas sia preservata da simili sconvolgimenti.
_________________
|
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
Eh sì, avete ragione. Cervinia sarà sì un paradiso per gli sciatori, il Cervino è sempre bello da vedere (e poi lo vediamo anche dal nostro lato, magari specchiato nei Pinter...), però ahimè dal punto di vista naturalistico la valle è stata pesantemente devastata, tant'è che escursionisticamente parlando è rinomata fino a un certo punto; quasi non c'è un angolo che non sia raggiunto da stradine, skilift, funivie, seggiovie, piste e compagnia briscola. E anche dal lato architettonico non si può certo dire che si sia fatto il possibile per mantenere lo stile tradizionale o per lo meno integrare bene le nuove costruzioni nell'ambiente montano. Da noi PER ORA va meglio, a parte un condominio che credo FcA conosca bene , ma le nuove villette di Mascognaz non saranno un inquietante preludio, per caso?
Per quanto ne so io il progetto del parco del Rosa ha raccolto pareri favorevoli tra gli addetti ai lavori (e quindi forse non solo tra noi poveri amanti della montagna senza voce in capitolo), mi auguro solo che la cosa non vada avanti dieci anni per poi finire nel dimenticatoio! Siamo in Italia, ricordate...
Tra l'altro, la creazione di un parco come si deve porterebbe una serie di benefici di cui potrebbero godere anche parecchi rifugi della valle che risulterebbero all'interno dei confini della riserva, vale a dire Ferraro, Guide di Frachey, Guide d'Ayas, Grand Tournalin, Mezzalama, Quintino Sella - in poche parole tutti tranne Vieux Crest e Arp, che sono altrove. All'interno dei parchi in generale gli itinerari sono tracciati e i sentieri vengono mantenuti in efficienza, a tutto vantaggio soprattutto dei camminatori meno esperti, è vero, ma che potrebbero un giorno diventare affezionati turisti, alpinisti, conoscitori e amanti della montagna. Se vogliamo metterla sul piano economico (che sembra contare più di ogni altra cosa) secondo me è un investimento a lungo termine ma fruttuoso. Avete idea di quanta gente vada a camminare ad esempio nel parco del Gran Paradiso o del M. Avic? La montagna chiede rispetto e non è detto che non convenga rispettarla. Chi porta soldi generalmente di cemento ne vede già abbastanza a casa sua.
HW
P.S.: Ho preso l'abitudine a scrivere e polemizzare troppo o sbaglio?
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
Fumma che Andumma
Età: 40 Registrato: 01/11/06 16:25 Messaggi: 3049
Località: Biella, Milano Interessi: Val d'Ayas e montagna Impiego: Studente universitario Sito web: http://www.varasc.it
|
|
Ma no.. Comunque è vero, arriverebbero molti turisti per visitare il parco, proprio come allo Stelvio o al Gran Paradiso. Non sarebbe male come idea..
_________________
|
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
Riporto quanto trovato a proposito dell'ipotetico parco or ora su
"E’ stato avviato dall’Ente di gestione il progetto più significativo: la costituzione del “Parco Internazionale del Monte Rosa”, un disegno che rappresenterebbe una svolta importante per la tutela di un ambiente sempre più delicato, per la visibilità e il prestigio di un’intera Regione. Sono già in fase avanzata i contatti con le realtà territoriali coinvolte (Vallese-Svizzera, Valle d’Aosta, provincia del VCO) che hanno immediatamente compreso la valenza del progetto, fornendo con entusiasmo la propria adesione di massima. I passi successivi riguarderanno gli aspetti organizzativi e gestionali che coinvolgeranno i soggetti interessati e, come capofila, il Parco Naturale Alta Valsesia, con un notevole impegno di coordinamento."
La cosa è ancora a un livello molto fumoso, a quanto pare. Seguiremo gli sviluppi...
HW
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
La sapevate la scemenza della piramide di 117 metri in vetro e cemento sulla cima del Piccolo Cervino? Fatevi venire l'acidità di stomaco anche voi.
Scoperta adesso su
Vado a farmi una citrosodina.
HW
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
MastroARK
Età: 40 Registrato: 26/11/06 12:33 Messaggi: 94
Località: Milano
Impiego: Architetto e urbanista
|
|
Avevo letto qualcosa di questo progetto su un quotidiano....si parlava di realizzare un albergo (pressurizzato per via dell'altitudine) e altre strutture ricettive...... per quanto riguarda l'ipotesi di progetto di creare un parco naturale del monte rosa sono già stati stabiliti dei confini possibli? quale sarebbe la porzione di territorio interessata a vincolo naturalistico?
_________________ L'EBREZZA DI QUELL'ORA PASSATA LASSU', ISOLATO DAL MONDO, NELLA GLORIA DELLE ALTEZZE, POTREBBE ESSERE SUFFICIENTE A GIUSTIFICARE QUALUNQUE FOLLIA. |
|
Torna in cima |
|
m.marco78
Età: 45 Registrato: 11/12/06 10:05 Messaggi: 2053
Località: Nord - Ovest
Impiego: Informatico
|
|
Per esempio cosa ne pensate della costruzione accanto al lago ciarcerio?
In effetti HW di quella piramide di 117 metri ne hanno parlato anche sulla RAI qualche tempo fa con Mauro corona (Pag 25 dell'ultima edizione dello scarpone per i soci cai) l'hanno definita un disastro ambientale. Se vogliono possono costruire di tutto bisogna fermarli altrimenti ci ritroveremo con una bella palazzina sul testa grigia.
Guardate anche come hanno conciato il monte bianco.
_________________ Work less, climb more. |
|
Torna in cima |
|
Dok
Età: 45 Registrato: 26/11/06 12:25 Messaggi: 11
Località: Vigevano
Sito web: http://www.myspace.com...
|
|
HighWalker ha scritto: | La sapevate la scemenza della piramide di 117 metri in vetro e cemento sulla cima del Piccolo Cervino? Fatevi venire l'acidità di stomaco anche voi.
Scoperta adesso su
Vado a farmi una citrosodina.
HW |
Schifosissima idea, ma del resto sono Svizzeri. E' vero, Cervinia è uno scempio di impianti di risalita ma GRAZIE A DIO non siamo ai livelli della Svizzera!!! Sono stato mese scorso a Bettmeralp (patrimonio Unesco) ed è un colpo al cuore. Ovunque pali della luce, pilastri di funivie che ti portano fino sull'ultimo sasso a vedere la Jungfrau e c'è di buono che non ci sono ferrovie e trenini vari come a Zermatt e Grindelwald. Io credo che il collegamento Cime Bianche non verra' mai fatto. Fa parte delle sagre e voci edilizie che rincorrono la valle d'Ayas da anni e anni, come esempio il celeberrimo Tunnel nel paese = . Sono 30 anni che sento sta storia e sono 30 anni che il progetto dovrebbe essere pronto
|
|
Torna in cima |
|
Fumma che Andumma
Età: 40 Registrato: 01/11/06 16:25 Messaggi: 3049
Località: Biella, Milano Interessi: Val d'Ayas e montagna Impiego: Studente universitario Sito web: http://www.varasc.it
|
|
Mah, se non altro a Zermatt non si arriva con la macchina, mentre in Ayas a Ferragosto c'è un unico, continuo anello di macchine e camper strombazzanti ed inquinanti.. Da Verres a Champoluc e ritorno..
Comunque è innegabile che le Alpi, e quindi anche Ayas, siano assediate. Lo scriveva già Messner anni fa. Se volessimo fare la lista delle costruzioni inopportune in luoghi magnifici.. Davvero vogliamo provarci? Io per esempio sin dall'infanzia temo che costruiscano un baretto sul balcone del lago Blu, quello affacciato sia sul lago che sul Pian di Verra, proprio perchè super affollato e quindi redditizio..
Ma pensiamo alla strada di Resy, alle villette di Mascognaz, al nuovo bacino che costruiranno nel vallone di Forca per i cannoni della neve artificiale. E così via. C'è poco da stare allegri anche in Ayas, anche se per fortuna non siamo a livelli peggiori, tipo Cervinia, appunto.
E poi, dopo la frana di luglio, parlavano di rivedere bene quali fossero le zone edificabili e quali no.. Speriamo in bene!!, ADORO alla follia quella magnifica valle.
_________________
|
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
Sì, sulla frana di luglio vorrei aggiungere un particolare divertente, cioè che l'acqua che è venuta giù si è infilata dritta nel mio giardino, oltre che nelle villette vicine... del resto quando si parla di cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico si passa sempre per allarmisti.
Pensate che poco fa ho finito di rivedere il filmato che io e FcA abbiamo fatto l'anno scorso sul Testa Grigia, e anch'io mi ponevo la questione se per caso un giorno lassù avrebbero fatto che so... un campo da tennis, un albergo 5 stelle, un centro commerciale, o anche "solo" una pista da sci... con tanti saluti al nobile sudore versato da noi e da tanti altri per arrivarci.
Ogni tanto mi chiedo davvero se la gente voglia veramente tutto questo, se sia disposta a spendere dei soldi per vedere cose artificiali ovunque. Voglio dire, se devi fare shopping non puoi andarlo a fare a Milano invece che sul Piccolo Cervino (che però è sicuramente più "in")? Sono anche stato sulla funivia del Bianco fino all'Aiguille du Midi, e sono d'accordo sul fatto che dei ristoranti lassù siano un tantinello troppo, ma niente che sfiori la distruzione del Piccolo Cervino (in ogni caso almeno hanno tolto gli skilift sul ghiacciaio sotto alla Punta Helbronner).
Il collegamento sciistico con la Valtournenche è abbastanza un mistero. Io personalmente non so sciare, però mi dicono che il vallone delle Cime Bianche in ogni caso poco si presterebbe ad ospitare una pista, per via della pendenza non costante e a tratti nulla, con ampie zone pianeggianti. Ma ripeto, non ho mai sciato se non di fondo.
Un bar al Lago Blu in effetti è un'ottima idea FcA, ci avevo pensato anch'io! Sai, per arrotondare...
Ah, e non abbiamo mai parlato della "sistemazione" del parco giochi di Champoluc... è più di un anno che in quello attuale campeggia un inquietante cartellone con un disegno di come dovrebbe diventare, con tanto nuovo bel cemento.
Poi chi mi conosce sa che sono abbastanza "integralista" su queste cose... bastano i nuovi ponti sui torrenti a mandarmi in bestia (per di più trovo che i vecchi guadi siano anche più divertenti).
Non so bene quale possa essere con precisione l'area attorno al Rosa che dovrebbe diventare parco, non riesco a trovare informazioni precise in proposito. Probabilmente il progetto è ancora molto indietro; spero comunque che la cosa comprenda dei vincoli naturalistici seri e non delle parole inutili mettibili a tacere con qualche bigliettone verde, giallo o viola.
E riguardo alla costruzione a fianco del Ciarcerio... un pugno nello stomaco ogni volta che ci si arriva rende l'idea?
HW
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|