       |
Autore |
Messaggio |
Fumma che Andumma
Età: 40 Registrato: 01/11/06 16:25 Messaggi: 3049
Località: Biella, Milano Interessi: Val d'Ayas e montagna Impiego: Studente universitario Sito web: http://www.varasc.it
|
|
Buonasera a tutti..
Eccovi le prime immagini di questa bella escursione al monte Facciabella, scattate domenica 17 dicembre 2006. All’inizio il tempo era assolutamente perfetto e sereno, anche se nella seconda parte della giornata si è completamente rannuvolato, lasciando libere però le magnifiche vette d’Ayas. Abbiamo raggiunto con vero piacere la cresta per il monte alle ore 13.40, incontrando abbondante neve: purtroppo la carenza di luce dovuta alle nuvole impedisce di apprezzare, nella foto, il rilievo della dorsale sullo sfondo. Sia nell’andata che nel ritorno abbiamo sostato alla Cappella Sarteur, ma eccovi infine una bella immagine natalizia della cappella di Mandriou, rappresentativa del periodo in cui ci troviamo.
Per quanto concerne la situazione nevosa, non vi sono state altre precipitazioni dall’otto dicembre; la neve in alcuni tratti si è rivelata durissima, a lastroni, mentre sulla pista per il Pian Pera era ancora poca, le fratture provocate dai cingoli dei gatti delle nevi lasciavano scorgere l’erba sottostante.
Nuove immagini nei prossimi giorni su partendo come sempre dalle Novità per raggiungere poi le sezioni aggiornate. Un sentito ringraziamento agli amici che hanno partecipato a questa salita, rendendola veramente tranquilla e piacevole perfino nei punti più esposti: l’ormai celebre Kamminator e Nicola.
_________________
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
91.73 KB |
Visto: |
255352 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.08 KB |
Visto: |
255337 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.56 KB |
Visto: |
255344 Volte |

|
|
|
Torna in cima |
|
Fumma che Andumma
Età: 40 Registrato: 01/11/06 16:25 Messaggi: 3049
Località: Biella, Milano Interessi: Val d'Ayas e montagna Impiego: Studente universitario Sito web: http://www.varasc.it
|
|
..Nuove immagini, appena pubblicate, in accessibili dall'indirizzo
à_varasc%20pagina%20Sei.htm .
Nuove fotografie panoramiche nella nuova sezione di Varasc.it, intitolata appunto "Panoramiche".
..Buona navigazione!
_________________
_________________
|
|
Torna in cima |
|
Ambra
Età: 39 Registrato: 25/11/06 11:44 Messaggi: 133
Località: Milano Interessi: arte,teatro,trekking Impiego: baby sitter , hostess
|
|
belle immagini..spero presto di venire anche io..
|
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
Eh, non dirlo a me... ma forse forse mancano poche settimane...
HW
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
Kamminator4K
Età: 45 Registrato: 02/11/06 12:16 Messaggi: 1151
Località: dove non vi sono monti... purtroppo :( Interessi: Informatica&Montagna Impiego: Informatico
|
|
Inserisco anche io le foto di domenica 17-12-2006.
La descrizione di FummaCheAndumma è già abbastanza esauriente, quindi non mi dilungo in spiegazioni ed ...allego e basta...
[Per vedere le foto occorre registrarsi]
Descrizione: |
La Cappella Sarteur di prima mattina - 17/12/2006 |
|
Dimensione: |
19.5 KB |
Visto: |
255180 Volte |

|
Descrizione: |
The Ayas'valley - 17/12/2006 |
|
Dimensione: |
31.7 KB |
Visto: |
255180 Volte |

|
Descrizione: |
Salendo verso il colle Vascoccia - 17/12/2006 |
|
Dimensione: |
16.8 KB |
Visto: |
255180 Volte |

|
_________________ Se lanci una lamiera nell'aria questa ricadrà per terra, eppure le ali degli aerei sono fatte di metallo. Allo stesso modo, non sono i materiali a fare gli alpinisti ma le conoscenze che si applicano ai materiali stessi. |
|
Torna in cima |
|
Kamminator4K
Età: 45 Registrato: 02/11/06 12:16 Messaggi: 1151
Località: dove non vi sono monti... purtroppo :( Interessi: Informatica&Montagna Impiego: Informatico
|
|
UN piccolo appunto : la foto IMG_0837 non è stata scattata sul normale sentiero che dal colle Vascoccia porta alla cima del M.te Facciabella, ma su una nostra scorciatoia per raggiungere un'anticima. ( per la serie: tagliamo che facciamo prima ).
[Per vedere le foto occorre registrarsi]
Descrizione: |
L'ultimo ripido pendio prima dell'anticima del Facciabella - 17/12/2006 |
|
Dimensione: |
7.21 KB |
Visto: |
255177 Volte |

|
Descrizione: |
Gli ultimi 30m di cresta del M.te Facciabella - 17/12/2006 |
|
Dimensione: |
23.88 KB |
Visto: |
255177 Volte |

|
Descrizione: |
Lo Zerbion al tramonto - 17/12/2006 |
|
Dimensione: |
20.08 KB |
Visto: |
255177 Volte |

|
_________________ Se lanci una lamiera nell'aria questa ricadrà per terra, eppure le ali degli aerei sono fatte di metallo. Allo stesso modo, non sono i materiali a fare gli alpinisti ma le conoscenze che si applicano ai materiali stessi. |
|
Torna in cima |
|
Fumma che Andumma
Età: 40 Registrato: 01/11/06 16:25 Messaggi: 3049
Località: Biella, Milano Interessi: Val d'Ayas e montagna Impiego: Studente universitario Sito web: http://www.varasc.it
|
|
Spettacolari le immagini, Kamminator, compresa quella del tuo avatar! Pensa che ne ho una identica dello Zerbion al tramonto, singolare coincidenza, eh?
Un solo appunto.. Ma che bella la mia camicia boscaiola, in quel frangente. Molto country.
Che ne dici delle tre nuove panoramiche presenti in create stamani sulla base delle fotografie di ieri?
_________________
|
|
Torna in cima |
|
Pablo
Età: 48 Registrato: 08/10/07 16:48 Messaggi: 66
Località: purtroppo Milano Interessi: montagna. No mare Impiego: consulente legale-amministrativo
|
|
Mi accodo a questo topic per evitare di aprirne uno nuovo.
Avrei una domandina: una volta arrivati in cima al facciabella (in versione estiva), secondo voi è possibile arrivare sopra i paravalanghe e poi continuare a scendere verso il Lago delle Streghe (che corretamente dovrebbe essere il lago Leichien) o zone limitrofe?
detto in breve: è possibile fare la treversata su cresta del facciabella?
ciao ciao
|
|
Torna in cima |
|
DA66
Età: 57 Registrato: 10/09/07 11:38 Messaggi: 988
|
|
So per certo che esiste una traccia che dal vallone di Nana sale al Facciabella partendo dall'alpe Nana. Non so se passa dal lago Leichien. Ho parlato con gente che l'ha fatta in salita, ma mi hanno detto che non è molto bella, pertanto non saprei dirti com'è in discesa. Probabilmente è meglio fare Vallone di Nana, cresta,Facciabella, Colle Vascoccia, che non viceversa.
|
|
Torna in cima |
|
Fumma che Andumma
Età: 40 Registrato: 01/11/06 16:25 Messaggi: 3049
Località: Biella, Milano Interessi: Val d'Ayas e montagna Impiego: Studente universitario Sito web: http://www.varasc.it
|
|
Ciao a tutti. Rispondo perchè lo so direttamente.. Pablo, la cosa funziona così: si può fare, è stato fatto, ma è un tantino esposta e ripidissima nel tratto finale, quello cioè che digrada sul Leichien. Tutta la cresta del Facciabella, dopo gli antivalanga, è infida, ma quell'ultimo ponte (film..), quell'ultimo tratto è proprio rognoso.
Altra cosa: il sentiero che una volta saliva al Leichien dall'inizio del vallone di Nana è crollato. Parte dal lago verso W, verso il Tournalin, poi fa una curva -ben marcato- arriva sull'orlo di un grosso masso piatto, con fessure, e scompare..
Ho informato anche altre persone, tra cui i gestori del Tournalin, che mi hanno spiegato del nuovo sentiero alternativo alla strada carrabile.
_________________
|
|
Torna in cima |
|
|
|