
Around Ayas
|
La Valle d'Ayas: trekking, sport, ambiente e natura
|
|
Questa Punta Piure .....
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
|
       |
Autore |
Messaggio |
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
Allora, ciao a tutti!
Ho già scritto nella mia presentazione che ho un ... chiodo fisso ... quello della Punta Piure!
Ho già imparato pressochè a memoria le relazioni di Varasc (Fummacheandumma) e le vostre di Ayastrekking: sono stato tentato l'anno scorso di andare da solo, ma poi ho dovuto ammettere che era troppo rischioso. Non posseggo l'aggeggio GPS e mi è già capitato, 5 anni fa, di subire un infortunio in montagna da solo e non è stato proprio ... simpatico.
Di solito io passo qualche giorno ad Ayas all'inizio di luglio, pensavo quindi: non è che qualche appassionato di questa punta avrebbe voglia di organizzare una squadra per andare su? Una squadra magari in cui ci sia qualcuno che non sia un fulmine, dato che io cammino piano ... e ritrovarci sulla Piure tutti assieme (e magari traversare anche alla Ruines ...)
Ho visto, appunto, che nel 2009 c'era già stata una salita coronata da successo, non sarebbe ora di fare un bel bis?
So che è faticosa, difficile per la mancanza di sentiero, ripida e con qualche passaggio esposto, io credo di avere le capacità "tecniche", ma questa è, appunto, la tipica escursione da non fare da soli!
Beh, aspetto notizie! Buona montagna a tutti
Gio
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Descrizione: |
Dalla vetta del Corno Bussolaz |
|
Dimensione: |
73.59 KB |
Visto: |
18731 Volte |

|
Descrizione: |
Al tramonto, da Champoluc |
|
Dimensione: |
63.21 KB |
Visto: |
18731 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
28.21 KB |
Visto: |
18731 Volte |

|
Descrizione: |
Salendo alla Testa Grigia |
|
Dimensione: |
85.96 KB |
Visto: |
18731 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.36 KB |
Visto: |
18731 Volte |

|
|
|
Torna in cima |
|
DA66
Età: 57 Registrato: 10/09/07 11:38 Messaggi: 988
|
|
Ciao Giovannil, io sono Davide, DA66 e sono uno dei tre che con Marco di Varasc.it nel luglio 2008 ha trovato, diciamo così, una via di salita più o meno semplice alla Piure. Su Youtube trovi anche un filmato di quella salita effettuato da me. Da appassionato quale sei probabilmente l'avrai già visto. Quello che nel filmato continua a parlare...magari anche a sproposito....sono io.
Capisco la tua passione per questa bellissima montagna, perché era la stessa che avevo anch'io e, se hai letto il mio intervento a seguito della salita del 2008 qui sul forum, capirai la soddifazione dell'essere riuscito a salirla.
Soddisfazione che spero proprio di potere regalare anche a te la prossima estate!!!! Dai che organizziamo una bella spedizione!
Siccome la modestia in montagna non è mai troppa è giusto dire che in realtà io, Marco e Federico, i tre "pionieri" di quella salita 2008, non ci inventammo niente, nel senso che, come puoi immaginare, la vetta, per quanto poco battuta, era già meta di cacciatori e di rari escursionisti. Preziose indicazioni mi erano state date nei giorni precedenti la salita da Claretta, una signora di Champoluc, vera appassionata di escursionismo e mia fonte inesauribile di infomrazioni su posti e mete insolite. Di quella salita però rimane il ricordo di una cosa fuori dall'ordinario, per noi quasi un'impresa, la ricerca sul terreno di una via non tracciata da bollini gialli, ma tutta da inventare e da interpretare sulla base della informazioni ricevute e con poca conoscenza dei luoghi.
Per quanto riguarda le difficoltà direi che si tratta di un EE, dove appunto la difficoltà maggiore riguarda l'individuazione della via anche se con le relazioni di Varasc e di Ayastrekking, unite al filmato di Youtube, ormai di segreti non ce ne sono più. L'unico tratto leggermente esposto riguarda un breve traverso erboso quasi sotto la vetta, per il resto è una gran camminatona su pendii impervi e pietraie, sui quali occorre prestare attenzione, ma mai propriamente difficili da un punto di vista alpinistico.
Sicuramente una montagna da non salire in solitaria, sia per l'isolamento e la scarsa probabilità di trovare altre persone, sia per la scarsa copertura del cellulare e quindi di chiamare aiuto in caso di bisogno.
Penso che in questo forum oltre a me troverai altre persone disposte ad accompagnarti. Spero vivamente, forma e salute permettendo di poter organizzare una salita la prossima estate come quella che relizzammo nel 2009 con HW, Lauretta, Giò e il mitico Henry, alla loro prima Piure.
A presto.
Ultima modifica di DA66 il Lun Mar 26, 2012 9:48 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
DA66
Età: 57 Registrato: 10/09/07 11:38 Messaggi: 988
|
|
Rieccomi Giocons, ho ritrovato il thread di allora che scrissi a seguito della prima salita
se ti interessa leggilo.
Riciao
|
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
Ciao! Sì, avevo letto tutto e anche preso visione del filmino su Youtube. Ho riconosciuto Marco, perchè ci conosciamo da un po' di tempo (abbiamo anche fatto un paio di ascensioni insieme) ma gli altri ... mi erano sconosciuti. Diciamo che già con Varasc avevo lungamente insistito per una salita assieme alla Piure, ma non so perchè alla fine non se ne è mai fatto nulla. Certo, io ripeto: sono un vecchietto e cammino piano, quindi penso che mi occorrerebbero non meno di 5 ore per questa escursione; forse non tutti hanno voglia di aspettare i più lenti! In ogni caso, sono d'accordo con te sul fascino di questa punta e di tutta la zona del suo accesso. Se penso poi che invece, a poca distanza, la vetta del Bussolaz viene visitata da centinaia di escursionisti ogni anno ... E' ovvio che sarei contento di fare la salita dopo avere fatto un po' di allenamento, quindi, per quest'estate potrebbe essere intorno al 5-6 luglio o nell'ultima settimana di agosto. Puoi vedere qualcuna delle mie gite sul sito inalto.org. Anche su quel sito io sono stato molto attivo, ma alla fine sono anche rimasto un po' deluso: il progetto di questo sito era interessante in termini non solo di camminate ma anche di montagna in senso più stretto: sentieristica, protezione dell'ambiente, cultura e preservazione del patrimonio storico/artistico ... In realtà, poi, al di là di tante parole, non si fa molto ... Così ho lasciato a mezzo il mio lavoro di ristrutturazione delle mie relazioni e quindi mancano parecchie delle mie salite in valle. Però nella sezione "photo" potrai vedere la mia passione per la Piure Comunque la mia e-mail è qui nel sito, quindi se vuoi scrivermi, mi farà senz'altro piacere. Come ho giò detto nel mio post di presentazione, io vado a camminare solo d'estate, quindi il mio periodo "escursionistico" è abbastanza ristretto, anche se cerco di venire spesso in Val d'Ayas che frequento dal lontano 1967! Ho salito parecchie punte, sempre da solo: in particolare mi è piaciuta la cresta Nord della Falconetta, la traversata dei Tournalin, il Rothorn, il Tantanè dal Pillonet e, bellissimo, il Monte Rosso di Veràz. Bellissime le Punte attorno al Rifugio Arp (Valnera, Valfredda) e, ovviamente, il sogno è anche di scoprire la Bassa Valle con le stupende Dames, il Voghel, la Nery ... So che spesso si fanno tanti progetti e poi non si riesce a realizzarli tutti, ma già qualcuno non sarebbe male!
Gio
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
DA66
Età: 57 Registrato: 10/09/07 11:38 Messaggi: 988
|
|
Ciao Giò,
...sei il secondo Giò dopo il marito di Lau65...., vabbé avremo un Giò1 ed un Giò2....
Per il fatto di essere lento non credo sia un problema, di solito ci si aspetta. Vorrà dire che per la Piure, se si farà, si partirà presto. L'importante è la certezza del bel tempo. Io ho 46 anni, quindi se non vecchio non sono più di primo pelo neppure io. Frequento la valle d'Ayas dal 1989 ed un tempo camminavo molto di più. Ho anch'io salito le principali cime escursionistiche della zona, la maggior parte delle quali in solitaria. Poi ho conosciuto i ragazzi del forum e negli ultimi anni le gite le ho quasi sempre fatte con loro salendo anche cime secondarie e meno frequentate..come la Piure appunto. L'anno scorso con HW sono stato alla Torché...gran fatica ( per me ) ma ne è veramente valsa la pena. Te la consiglio. Nei miei progetti per l'estate ci sarebbe il Mont Nery, che tutti mi dicono essere vermanete spettacolare, e poter ritornare dopo circa dieci anni a calcare i ghiacciai...ma per questo probabilmente mi rivolgerò ad una guida a meno di fare cose semplici, tipo normale al Castore, con gli amici del forum.
Per motivi di tempo non seguo molto gli altri forum di montagna ed anche su Aroundayas alterno giorni di presenza, tipo oggi, a grandi periodi di latitanza, per cui non pensare male se per un po' sparisco. Talvolta do un'occhiata veloce ed intervengo solo se ci sono argomenti che mi interessano: come la Piure di oggi, appunto.
Passo anch'io parte dell'estate in val d'Ayas. Qualche week end in luglio e qualche settimana in agosto, anche se negli ultimi anni, a causa della preferenza per il mare da parte di moglie e figlie, questo periodo si sta, ahimé, sempre più riducendo.
Per la Piure direi che il periodo migliore è dalla seconda metà di luglio in avanti. Prima si rischia di trovare ancora neve in alto e sarebbe meglio evitarla. Comunque ci terremo in contatto sul forum e magari avremo modo di conoscerci prima dell'estate in occasione di qualche "gita sociale".
A presto.
Davide
|
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
ok, bene, bene ...
Comunque, da quanto vedo, finora il più vecchio sono io!
Gio
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
ok, bene, bene ...
Comunque, da quanto vedo, finora il più vecchio sono io!
Gio
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
DA66 ha scritto: | L'anno scorso con HW sono stato alla Torché...gran fatica ( per me ) ma ne è veramente valsa la pena. |
Ma se hai polverizzato tutti i tempi di salita??
Quoto quanto detto da DA66... la Piure ha delle zone che rimangono innevate fino a tardi anche quando fa caldo come adesso (sono appena tornato da Milano... marcio di sudore, e ieri ero ad Alassio con il CAI e con le gambe a mollo in mare: praticamente primavera inoltrata) e il periodo migliore di solito inizia da metà luglio - vero anche che, lunghezza delle giornate permettendo, il periodo adatto prosegue poi finchè non ricomincia a nevicare.
Come già ho scritto, se si tratta di tornare sulla magnifica Piure - e naturalmente ciò eticamente non si può fare senza una capatina sulla Ruines! - spero di poter essere presente anche perchè vorrei girare un nuovo video per il sito.
DA, anche per il Nery si può organizzare una nuova spedizione... ci sono anche altri candidati!! Rimango dell'idea che, finchè Chasten è nelle condizioni attuali, è una salita che - vissuta con lo spirito con cui va vissuta - lascia sempre il segno. Tipo nel video dell'anno scorso...
HW
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
DA66
Età: 57 Registrato: 10/09/07 11:38 Messaggi: 988
|
|
Vabbé, visto che siamo in tema, ecco alcune foto per intenditori ed appassionati: agosto 2011, parziale risalita del canale Nord della Piure in solitaria...più che una salita....una pirlata. Guardate dalla mia faccia come sono contento di trovarmi lì in mezzo da solo.....il problema non è stato tanto salire...quanto scendere...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
225.8 KB |
Visto: |
18669 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
216.7 KB |
Visto: |
18669 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
235.44 KB |
Visto: |
18669 Volte |

|
|
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
Fantastiche! Da solo ... Ma dai, viste così non sembra poi così tremendo quel canale ... più che altro dà la sensazione che ogni momento ti possa cascare una pietra in testa! Ma poi, ammesso di arrivare in cima a esso, come si arriva in vetta?
Gio
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
DA66
Età: 57 Registrato: 10/09/07 11:38 Messaggi: 988
|
|
Bé io sono arrivato circa a metà del canale, ma questo l'ho capito una volta ridisceso per due motivi: primo perché quando ci sei dentro non é che si capisca molto a che altezza sei, secondo perché come tante altre volte doveva essere solo una passeggiata esplorativa poi una volta dentro mi sono fatto prendere la mano ed ho iniziato a salire.....con le scarpe da trail running!!! e sono giunto fino a dei nevai che poi da casa, appunto, ho constatato essere circa a metà dello sviluppo del canale. Diciamo che fin dove sono arrivato io il canale ha una pendenza di circa 35/40°, più su l'impressione è che si stringa fra le pareti rocciose e la pendenza aumenti ( cosa peraltro confermata dalle varie relazioni). In alto è presente una biforcazione: il ramo di sinistra, che dovrebbe essere quello più inclinato, porta più vicino alla vetta, quello di destra più percorribile porta sulla cresta ma spostato più a Ovest. Penso che una volta fuori l'arrivo in vetta non sia complicatissimo, almeno questo è quanto di deduce da chi l'ha fatto in invernale e da ciò che si vede dalla cima. Penso comunque che la salita del canale, oltre che in scialpinistica, sia fattibile in tarda stagione con i ramponi. In estate invece la pietraia è molto instabile e quindi ostica.
Per la cronaca, sabato scorso trovandomi a Champoluc ho avuto modo di seguire da casa col binocolo due alpinisti che dopo aver risalito l'intero canale sono andati in vetta dalla biforcazione di sinistra, per cui un passaggio c'é.
|
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
Ok, preziosissime informazioni: anche questo tentativo potrebbe essere rifatto con attrezzatura adeguata e così colmare una lacuna nella descrizione escursionistica della valle! Questa Piure mi piace sempre di più ...
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
Beh, ma alla fine non se ne è fatto sulla ...
@DA66: senti, l'estate prossima, appena le condizioni sono appena decenti, tentiamo il canalone!
Gio
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
So che non c'è speranza che qualcuno mi risponda, vista l'assiduità di frequentazione di questi topic, ma io insisto, a due anni di distanza dal mio primo post. Il mio progetto è di venire ad Ayas l'ultima settimana di agosto, quando di neve non ce ne dovrebbe essere più ... Farò come DA66 e andrò a esplorare il canalone. Poi si vedrà. Certo che, data la mia età, i miei acciacchi, etc. sembra una cosa un po' azzardata, ma, in fondo, che importa? Io su questa benedetta montagna vorrei riuscire a salire e quindi ... tentar non nuoce. So che non raggiungerò la vetta, ma almeno potrò (spero) dire che ci ho provato!
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
Stefano82
Età: 40 Registrato: 20/01/13 21:12 Messaggi: 184
Località: Alessandria Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura Impiego: libero professionista
|
|
Provaci e non partire pessimista...non ci sono mai stato nemmeno io! per quanto riguarda l'assiduità di frequentazione dei topic: è solo colpa nostra che leggiamo e non commentiamo!!
|
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
Mah, non è che io parta pessimista, ma sai, so benissimo che la Piurè da solo non potrei affrontarla e quindi mi limito a sognare. Il mio problema, oltre all'età, è l'allenamento, e per la Piurè ce ne vuole.Purtroppo il mio lavoro è molto stressante e mi sottrae energie oltre a lasciarmi poco spazio per "fare" le gambe e il fiato ... Quando poi ho visto le foto di DA66 nel canalone ... ho pensato che sarebbe davvero splendido provare da quella parte. Ho letto e riletto la relazione della salita alla Piurè (itinerario 51, praticamente l'ho imparato a memoria), ma mi sembra complesso, macchinoso e faticosissimo, il canalone è molto più elegante anche se, di sicuro, più impegnativo) Le vette di Ayas io le ho fatte quasi tutte, ma questa davvero ... mi manca, e non è una mania da collezionista incallito (e fanatico), ma il rammarico di non essere riuscito, in quarantacinque anni di frequentazione della valle, a salirla! Come ho già scritto altrove in questo forum, il rincrescimento è aumentato dal fatto che, potenzialmente, ci sarebbe stata la possibilità negli anni scorsi, ma le persone con cui ero in contatto (puoi vedere i miei post su quotazero, per non parlare di varasc.it che, evidentemente, con dei vecchioni come me non vuole rischiare) sono tutte misteriosamente sparite. Anche il sito di inalto su cui scrivevo, si è sciolto come neve al sole e quindi non mi rimane che tentare almeno la traversata del Chasten (due anni fa dal lato Ayas sono quasi arrivato al colle, ma poi ho perso la strada) e del Dundeuil e, magari, provare la normale della Frudiera ... ma, lo ripeto, oramai non mi fido più ad andare da solo, se ti succede qualcosa su quelle vette, dato l'isolamento e la poca gente che ci va, ti può andare davvero male. Ho visto anche la bellissima salita della Torchè partendo dalla breccia che la separa dalla Mortens, ovviamente terreno proibito per me, ma, almeno così mi sembra, tanti parlano di fare, fare, fare, ma poi, quando c'è da partire davvero, molti si tirano indietro.
Beh, comunque, finchè c'è vita ... c'è speranza!
Ciao ...
Gio
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
Stefano82
Età: 40 Registrato: 20/01/13 21:12 Messaggi: 184
Località: Alessandria Interessi: montagna, modellismo, bici, lettura Impiego: libero professionista
|
|
ahah il sentiero di Chasten è fatto apposta per perdersi
|
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
Già, ne avevo parlato con ms che è un genio della cartografia e della ricognizione GPS ... ma un altro difetto della mia "vecchiaia" è che io sono un somaro con tutti gli aggeggi tecnologici e quindi mi ero affidato al webmaster di inalto per comperare un GPS pedonale, ma, come ho detto, lì sono tutti scomparsi. Mi sono diligentemente letto i quaderni di ms, ma io faccio fatica a capire tutto e, soprattutto a "mettere in pratica" ... Quanto al Chasten, io ero passato da Pera Picolla e poco dopo mi sono perso anche se il colle lo vedevo (tra l'altro il tempo stava peggiorando e quindi ho ritenuto saggio rientrare) e forse avrei anche potuto raggiungerlo in modo intuitivo. Avevo anche postato delle immagini di quella gita, ma non so perchè non riesco più a trovarle.
In ogni caso il fascino di quei luoghi sta anche, forse, nella loro inaccessibilità o, meglio, nel grande sforzo che è necessario per raggiungerli. I dislivelli, sia da Ayas che da Gressoney sono bestiali, ma la ricompensa è quella di camminare in luoghi che sono ancora incontaminati. Il prezzo da pagare vale di certo quello sforzo.
Io non so quante persone mettano piede sulla cima della Frudiere o della Torchè, o del Voghel ogni anno, ma credo che si possano contare sulle dita di due mani ... E' anche certo, comunque, che una sistemata alla segnaletica del Chasten sarebbe auspicabile anche se, forse, aumenterebbe il traffico e farebbe perdere un po' di fascino a questo bellissimo gruppo di nobili montagne ...
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
L'eterno dilemma delle zone poco turistiche... auspicare il miglioramento dei sentieri e della segnaletica, permettendo a più persone di raggiungere questi luoghi, o preferire un po' di sana avventura ed esplorazione (tutte le volte che ci si va), riservando di fatto la salita a meno "eletti" in grado di districarsi tra i rododendri?
La Torchè in realtà è abbastanza frequentata. Ci sono stato 3 volte e, tranne la seconda (2012, con DA66), ho trovato altri gruppi in vetta. Certo, il dislivello è forte, a meno di non salire in macchina lungo il vallone di Dondeuil.
Un po' meno frequentato il Nery, e ancora meno il Voghel, benchè faccia parte insieme alla Vlou di una via alpinistica abbastanza conosciuta, la traversata delle Dame di Challand.
Per quanto riguarda la nostra bella e amata Piure, protagonista di questo topic beh... anche lì c'è da guadagnarsela. Dislivello non eccezionale, sui 1400, però con tratti ripidi, pietraie, assenza pressochè totale di segni di passaggio, insomma una cima un po' come piace a me...
Il GPS può aiutare, a patto di avere una traccia da seguire o comunque almeno una vaga idea di dove ci si sta andando!
HW
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
è mia intenzione venire su in valle dopo il 22 agosto. Una settimana. Ovviamente cercherò di avere fatto un po' di allenamento. Mi concentrerò sul Voghel, sulla Frudiera e sulla Piurè ... La butto lì: se qualcuno è ad Ayas in quei giorni e vuole organizzare ... io ci sono! Altrimenti farò qualche cosa d'altro (non sono mai stato al Guide di Ayas e al Lago di Tzere...) Naturalmente sappiate che io ho le gambe e il fiato di un vecchietto e, quindi, dovrete avere pazienza e fare i conti con la mia lentezza!
Insomma chi c'è, batta un colpo!
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
Vista l'entusiastica partecipazione, ritiro l'invito ... del resto sapevo fin dall'inizio che avrei dovuto arrangiarmi. Dunque niente Piurè e, viste le notizie che circolano, niente Valle d'Ayas. Proverò a buttarmi su qualche cosa di più remoto in altre valli o, addirittura, in altre regioni ...
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
HighWalker Site Admin
Escursionisti
Età: 47 Registrato: 01/11/06 21:11 Messaggi: 2047
Località: Vercelli - Champoluc Interessi: Trekking, alpinismo, elettronica, computer, musica, modellismo, fotografia, video Impiego: Commerciante Sito web: http://www.ayastrekkin...
|
|
Porta pazienza Giocons, ultimamente non c'è molto traffico su queste pagine!
Io comunque sarò in valle per i miei ultimi giorni, in quei giorni!
HW
_________________ "Strade? Dove andiamo noi non c'è bisogno di strade!"
(e nemmeno di funivie)
|
|
Torna in cima |
|
giocons
Età: 65 Registrato: 22/03/12 14:15 Messaggi: 57
Località: Milano
|
|
Ma io ho già disdetto la settimana dal 22 al 30 (me ne andrò nella Franca Contea a fare piccole camminate sui monti del Giura) e poi andrò in Valle d'Aosta, ma solo dalle parti del Gran Paradiso dove ancora non c'è quel disastro ambientale che ha oramai distrutto la Val d'Ayas ... Vorrei provare a fare qualcosa di veramente strano, tipo il Colle di Belleface, ma penso di non avere comunque fiato per una cosa simile. Ripiegherò su itinerari più classici e più brevi ... E comunque confermo che la Valle d'Aosta sta facendo di tutto per fare scxappare i turisti. Sulla A5, l'ultima volta da Aosta Est a Milano ho pagato 23,50 Euro! Un simile furto merita solo il disprezzo e l'abbandono di questa valle di ladri. Non disdico il B&B che ho prenotato da tempa
o a Nus per correttezza verso la tenutaria che conosco e stimo, ma io con la Valle d'Aosta davvero ho chiuso!
_________________ Voci acclamanti risuonino dalle vette dei monti! |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|